Vincenzo Ciampi, già sindaco di Avellino...!
Abbiamo ricevuto alcune notizie inquietanti circa l'affare biodigestore a Chianche, e le sottoponiamo perché ci si possa fare un'idea precisa di come la politica se ne fotta dell'interesse comune e di ragionare in maniera sensata o almeno logica.
Il digestore potrebbe paragonarsi agli effetti metabolici del corpo umano dopo aver ingerito il cibo;
nel caso, i rifiuti sono miscelati ai batteri, producendo un composito che verrà trasformato dall'unione del metano generato, con l'anidride carbonica, in biogas.
Questo potrà essere trasformato in energia termica o elettrica se immesso in motori azionanti gruppi elettrogeni.
Chianche però, non ha un'area industriale dove costruire un impianto da 14 milioni, e per giunta il Pip che vorrebbero interessare è scaduto da trent'anni e finanche sotto sequestro.
La realizzazione a ogni costo, certamente impattante con lo scenario ambientale di una delle zone più belle e famose d'Italia, dimostrerebbe che qualsiasi realtà può essere disturbata per volontà superiori:
tutto quanto produrrebbe un precedente pericoloso che lederebbe per sempre, l'autogoverno dei territori.
Ascoltando Vincenzo Ciampi nel video datato 2018, ci rendiamo conto che effettivamente ridurre la zona poco servita urbanisticamente, a un'autostrada di camion puzzolenti che la percorrano continuamente, ne provocherebbe certo la distruzione sia economica che biodinamica.
Carlo Grillo

E allora, se fosse vero che il progettista del biodigestore di Chianche è l'ing. Salvatore Puca, direttore generale Asi Napoli, e che un filo rosso leghi persone e cose, sarebbe veramente criminale il progetto in via di realizzazione.
Giosy Romano
Beh, signori, nulla accade per nulla;

E vi pare poco:
rovino chi ha creduto in me, l'ambiente e la vita di tanta gente che per secoli s'è incarnata in un sogno, ma divento ricco e potente...c'è da pensarci...?
RDM
Nessun commento:
Posta un commento